
Categorie
Parole chiave
Archivio
- Dicembre 2019 (1)
- Maggio 2019 (44)
- Maggio 2012 (1)
- Gennaio 2012 (1)
- Luglio 2011 (1)
- Aprile 2011 (1)
- Marzo 2011 (4)
- Febbraio 2011 (8)
- Gennaio 2011 (3)
Costituiscono una comunità di pastori che vive sui Monti Arsi, da cui prendono il nome. La catena montuosa arriva a sfiorare i 4.000 metri di altezza. Il lago Langano, incastonato come un gioiello tra queste montagne e circondato dalla foresta … Continua a leggere
Tra Wolkite e Hosanna, a circa cento chilometri dalla capitale etiope, vive il popolo degli Uraghe, circa tre milioni di individui. Probabilmente originari della vicina Eritrea, sono un’etnia semitica che divenne, nel periodo dell’invasione italiana, una popolazione di abili mercanti.
Appena fuori Addis Abeba, sugli altopiani che si estendono oltre la capitale dell’Etiopia, si è già in territorio Oromo. Sulla bandiera di questo popolo vi è un enorme sicomoro, l’albero della pace, sotto l’ombra del quale si prendono le decisioni … Continua a leggere
Raggiungiamo i villaggi Dorze a Chencha, località sulle alture dei monti Guge a circa 3.200 metri di altezza, nei dintorni di Arba Minch. I boschi di conifere sono fitti e la nebbia avvolge l’intero paesaggio. Lungo la strada sterrata di … Continua a leggere
Questo è un popolo fiero che non supera i 4.000 individui: nel loro territorio l’acqua, elemento prezioso per le colture, abbonda e riescono a coltivare mais e sorgo in quantità rilevanti, barattando parte del raccolto con caffè, bestiame e tabacco. … Continua a leggere
Ci rechiamo nel villaggio Hamer di Turmi alle 7,30 del mattino: in giornata si effettuerà la cerimonia del salto dei tori (pratica in uso anche presso le etnie Banna e Bashada), un rito di iniziazione lungo e complesso. I preparativi … Continua a leggere
Gli Hamer vivono coltivando sorgo, grano, orzo, frumento, luppolo, miglio, tabacco, cotone ed ortaggi. Allevano mucche, buoi, capre e galline. Il miele, che raccolgono due volte l’anno, è un alimento fondamentale nella loro dieta. Sono famosi per le loro acconciature … Continua a leggere
Un tempo i Karo dominavano entrambe le sponde del fiume Omo, ma le guerre con i Nyangatom (loro avversari storici) li hanno confinati sulla sponda orientale. La tribù dei Nyangatom, seminomadi della regione sud occidentale dell’Etiopia, è stata la prima … Continua a leggere