Salta al contenuto
Fabrizio Loiacono Emozioni di viaggio
  • Home
  • Chi Sono
  • Galleria
    • Reportage
      • Africa
        • Camerun
        • Etiopia
        • Niger
      • Asia
        • India
        • Nepal
    • Ricerche personali
  • Video
  • Mostre
  • Progetti
  • Contatti
Torna Indietro

Mercato di Saundatti – Karnataka – India 2015

Nel villaggio di Saundatti gli abitanti appaiono tutti socievoli e ben disposti, nonostante sia l'unico occidentale presente alle cerimonie in onore della Dea Yallamma: qui una donna hindu sorride all'obiettivo della mia macchina fotografica mentre la ritraggo accanto alla sua casa ed il marito riposa su il "Charpa"l, un letto tradizionale costituito da una struttura in legno e corde intrecciate che vengono legate attorno al telaio per formare una sorte di rete. Regione del Karnataka, India 2015.
Nel mercato di Saundatti si confezionano a mano ghirlande di fiori da offrire alla Dea Yallamma. Regione del Karnataka, India 2015.
Nel mezzo della piazza del mercato di Saundatti, seduti a terra (da sinistra a destra) vi sono una donna che separa i ramoscelli della pianta sacra del Neem da vendere ai pellegrini, un giovane pellegrino in attesa di ricevere i ramoscelli di Neem ed infine un eunuco (denominato "Hijra", cioè impotente) con il suo bastone rituale: il termine "Hijra" è una commistione Urdu-Hindustana che deriva dalla radice semitica araba "hir" (che significa lasciare la propria tribù), presa in prestito dall'Hindi. In lingua inglese tale termine è stato tradotto in "eunuco" o "ermafrodita". Molti Hijras vivono in ben definite ed organizzate comunità, altri nelle baraccopoli delle grandi megalopoli indiane prostituendosi per sopravvivere. Alcuni Hijras subiscono un rito di iniziazione incredibilmente crudele nella comunità in cui vivono (spesso si tratta di bambini respinti o fuggiti dalle loro famiglie d'origine in quanto ritenuti, a ragione o meno, omosessuali) chiamato "Nirwaan" che consiste nell'asportazione del pene, dei tescoli e dello scroto. Dopo lunghe e difficili lotte portate avanti da diversi attivisti Hijra, appoggiati dalle Organizzazioni non Governative, nel 2014 la corte Suprema dell'India ha riconosciuto con un'apposita legge gli individui definiti transgender come terzo sesso (anche il Nepal, il Pakistan ed il Bangladesh hanno avallato ufficialmente l'esistenza di un terzo genere, nè uomo nè donna, con la possibilità di inserimento nei documenti ufficiali emessi).Viullaggio di Saundatti, Regione del Karnataka, India 2015.
Nel villaggio di Saundatti una ragazza si appresta, uscendo dalla sua abitazione, a raggiungere il vicino lago per raccogliere acqua con l'anfora e lavare i vestiti. Regione del Karnataka, India 2015.
Dristi, un'anziana donna Hindu che nel mercato di Saundatti vende arachidi ed ortaggi, scoppia in una sonora risata quando si accorge di eesere inquadrata dall'obiettivo della mia macchina fotografica. Regione del Karnataka, India 2015.
Nel mercato di Saundatti, oltre alle numerose bancarelle che vendono di tutto, vi è questo piccolo Tempio in miniatura dove i pellegrini si soffermano per pregare, per offrire alla Dea Yallamma fiori, polvere di curcuma o di kum kum, frutta, monete e banconote, o per accendere, come nel caso di questo devoto, gli incensi.Regione del Karnataka, India 2015.
Nel mercato di Saundatti, tra la confusione ed il viavai che caratterizzano questo vivace luogo,mi imbatto  nello sguardo profondo di questa giovane mamma Hindu che, orgogliosamente, sembra volermi mostrare il suo splendido bambino. Reguiione del Karnataka, India 2015.
Nel mercato del villaggio di Saundatti, in occasione dei festeggiamenti in onore della Dea Yallamma, ai pellegrini vengono offerti dai piccoli venditori articoli di tutti i tipi: si trovano bracciali di vetro ("bangles"), i tradizionali grandi scialli indossati dalle donne che coprono il capo, le spalle ed il collo ("Dupatta"), gli abiti tradizionali maschili e femminili ("Salwar kamiz"), giocattoli, articoli per la casa, frutta di ogni tipo, polveri di curcuma e di kum kum (gialle e rosse), le accette per tagliare la legna, le coperte, varie suppellettili di latta ed acciaio, gli amuleti contro la mala sorte, i piumini (tipo ventagli realizzati con capelli umani e manico ricoperto di argento che prendono il nome di " choura", utilizzati dalle Devadasi e dalle sciamane per onorare la Divinità ed allontanare gli insetti). Regione del Karnataka, India 2015.
Nel mercato di Saundatti una donna Hindu propone i prodotti della terra da lei stessa coltivati. Regione del Karnataka, India 2015.
Nel mercato di Saundatti un gruppo di pellegrine Hindu hanno accompagnato la loro amica (al centro dell'immagine) per consigliarla nell'acquisto dei "Bangles", i bracciali di vetro colorati tipici della tradizione indiana. Regione del Karnataka, India 2015.
Nel mercato di Saundatti una coppia di enuchi (o "Hijras") chiedono l'elemosina: il più anziano raccoglie le offerte con un cestino di vimini mentre l'altro, più giovane, suona un tamburello con sonagli e campanelli. In passato gli Hijras erano considerati stimati sacerdoti della Dea Yallamma (Dea della fertilità) ed erano accolti con favore nelle corti come guardiani dell'harem o dei templi, maestri delle cerimonie ed a loro potevano essere delegati anche importanti incarichi amministrativi e politici. Ma la loro buona stella tramontò con l'avvento della colonizzazione britannica: nel 1897 viene emanata una legge che dichiara illegali le pratiche omosessuali emarginando, di fatto, una delle più grandi ed antiche comunità transgender del mondo. Oggi gli Hijras vivono segregati nelle baraccopoli dei più grandi centri urbani e nelle megalopoli indiane, sostenendosi con l'accattonaggio e la prostituzione. Regione del Karnataka, India 2015.
Nel mercato del villaggio di Saundatti, in occasione dei festeggiamenti in onore della Dea Yallamma, ai pellegrini vengono offerti dai piccoli venditori articoli di tutti i tipi: si trovano bracciali di vetro ("bangles"), i tradizionali grandi scialli indossati dalle donne che coprono il capo, le spalle ed il collo ("Dupatta"), gli abiti tradizionali maschili e femminili ("Salwar kamiz"), giocattoli, articoli per la casa, frutta di ogni tipo, polveri di curcuma e di kum kum (gialle e rosse), le accette per tagliare la legna, le coperte, varie suppellettili di latta ed acciaio, gli amuleti contro la mala sorte, i piumini (tipo ventagli realizzati con capelli umani e manico ricoperto di argento che prendono il nome di " choura", utilizzati dalle Devadasi e dalle sciamane per onorare la Divinità ed allontanare gli insetti). Regione del Karnataka, India 2015.
Gautami, una donna appartenente all'etnia nomade Banjara vende i suoi prodotti agricoli nel mercato di Saundatti in occasione dei festeggiamenti dedicati alla Dea Yallamma: questa tribù transumante che ha uno stile di vita errante viene considerata diretta discendente degli antenati indiani dei Rom europei. Da notare il vistoso abbigliamento tradizionale, le numerose collane ed i tradizionali orecchini di varia fattura. Regione del Karnataka, India 2015.
Dhanyata, una giovane mamma Hindu con il suo bambino, contratta nel mercato di Saundatti per l'acquisto di un casco di banane. Regione del Karnataka, India 2015.
Venditrice di suppellettili in alluminio: nel mercato di Saundatti anche i venditori ambulanti sono numerosi e si guadagnano da vivere senza grandi difficoltà visto il numero così elevato di pellegrini presenti per i festeggiamenti in onore della Dea Yallamma. Regione del Karnataka, India 2015.
Questa bimba dal nome Bharati, attende con il suo papà che rientri la mamma dal vicino mercato, villaggio di Saudatti, Regione del Karnataka, India 2015.
Nel mercato del villaggio di Saundatti, in occasione dei festeggiamenti in onore della Dea Yallamma, ai pellegrini vengono offerti dai piccoli venditori articoli di tutti i tipi: si trovano bracciali di vetro ("bangles"), i tradizionali grandi scialli indossati dalle donne che coprono il capo, le spalle ed il collo ("Dupatta"), gli abiti tradizionali maschili e femminili ("Salwar kamiz"), giocattoli, articoli per la casa, polveri di curcuma e di kum kum (gialle e rosse), le accette per tagliare la legna, le coperte, varie suppellettili di latta ed acciaio, gli amuleti contro la mala sorte, i piumini (tipo ventagli realizzati con capelli umani e manico ricoperto di argento che prendono il nome di " choura", utilizzati dalle Devadasi e dalle sciamane per onorare la Divinità ed allontanare gli insetti). Regione del Karnataka, India 2015.
Lo stupore di questa bambina di nome Bhagyalakshmi nell'ammirare il corteo festante dei pellegrini che conduce la statua della Dea Yallamma lungo la strada che porta al Tempio, passando tra le miriadi di bancarelle che vendono di tutto: Bhagyalakshmi, questa bimba di 5 anni, non partecipa ai festeggiamenti perchè deve restare accanto alla sua mamma che, alle sue spalle, vende vari oggetti sul banchetto. Dintorni del Tempio dedicato alla Dea Yallamma, villaggio di Saundatti, Regione del Karnataka, India 2015.
Uno scorcio del colorato mercato di Saundatti. In lontananza, sulla collina, si intravede l'enorme accampamento dei pellegrini giunti sin qui per il Renuka Yallamma Jatra. Regione del Karnataka, India 2015.
Nel mercato di Saundatti una donna Hindu che vende polveri colorate sbadiglia annoiata nelle prime ore del mattino, quando i clienti ancora scarseggiano. Regione del Karnataka, India 2015.
Una donna Hindu ha appena acquistato queste suppellettili in alluminio nell'affollato mercato di Saundatti e le trasporta tranquillamente sul capo con nonchalance lungo le strade affollate di pellegrini: Dintorni del villaggio di Saundatti, Re3gione del Karnataka, India 2015.
Lungo il tragitto che porta al Tempio dedicato alla Dea Yallamma, migliaia di bancarelle coloratissime offrono qualsiasi tipo di mercanzia ai pellegrini: polveri colorate, giocattoli per i bambini, accette per il tagiio della legna, coperte, suppellettili di latta ed acciaio, bracciali, amuleti contro la mala sorte, piumini che utilizzano con dsinvoltura le seguaci della Dea. Dintorni del villaggio di Saundatti, Regione del Karnataka, India 2015.
Nella confusione che regna all'interno del mercato di Saundatti, queste due ragazze Hindu dimostrano la loro contrarietà nell'essere fotografate: una si copre il volto e l'altra guarda con ostilità verso l'obiettivo, mentre alle loro spalle due ragazzi si godono la scena divertendosi. Regione del Karnataka, India 2015.
Nell'accampamento dove oltre centomila pellegrini si sono stabiliti in occasione dei festeggiamenti in onore della Dea Yallamma, i generi alimentari di base, come il sale, vengono venduti in bancarelle come questa. Accampamento nei dintorni del villaggio di Saundatti, Regione del Karnataka, India 2015.

1 2 ►
editore2022-03-10T11:38:06+01:00

Condividi!

FacebookTwitterWhatsAppEmail

Scrivi un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

fabris6958@gmail.com

Fabrizio Loiacono © 2022 • Tutti i diritti riservati

Privacy Policy

Cookie Policy

Page load link
Torna in cima